

Percorsi di Salute Garsia®
I Percorsi di Salute Garsia® consentono la gestione dei percorsi di vita e di cura del paziente attraverso un approccio interdisciplinare personalizzato che colloca la persona al centro del sistema, superando l’approccio tradizionale del percorso centrato sulla singola patologia. Essi permettono così di passare dal concetto di curare a quello del prendersi cura, grazie ad un approccio integrato centrato sulla persona.
La costruzione di un percorso di cura per un paziente “fragile”, con diverse patologie croniche e con problemi sociali, deve garantire un livello di cura appropriato alle sue reali necessità.
Il presupposto per la costruzione di un sistema efficiente ed efficace è l’integrazione delle competenze, che può e deve essere supportata da strumenti ICT evoluti e flessibili, in grado di superare i limiti dell’approccio tradizionale.
È quindi necessario un reale cambio di prospettiva per tutti gli operatori del settore, che impone il superamento dei limiti imposti da un approccio che si è dimostrato inadeguato a rispondere ad esigenze nuove e ad affrontare le sfide del futuro.
Il team multidisciplinare
Uno dei cardini del sistema è la creazione di un team multidisciplinare, personalizzato per il paziente, che prevede la presenza di un Care Manager ed il coinvolgimento di tutti professionisti con competenze sanitarie (MMG, specialisti, infermieri), sociali e socio-sanitarie. Il paziente – o il suo Caregiver – è parte attiva del team e diventa protagonista del suo percorso di salute.
Attraverso un motore di segnalazione multicanale (SMS, mail, notifica ecc.) ogni componente del team può richiedere di essere aggiornato dal sistema in modo proattivo ed in tempo reale sulle attività di propria competenza.
Il paziente (o caregiver)
Il numero di pazienti “fragili”, non autosufficienti e cronici con diverse patologie è in costante aumento e si rende necessario un approccio innovativo per affrontare casi sempre più complessi. Grazie al sistema informativo è possibile creare PAI e percorsi multidisciplinari in grado di tenere conto di tutti gli aspetti della vita della persona, integrando le attività sanitarie, sociali e socio-sanitarie e di superare l’approccio tradizionale centrato sulla patologia.
Il PAI (piano assistenziale individuale)
Il PAI rappresenta lo strumento di pianificazione ed integrazione delle azioni programmate dai diversi professionisti coinvolti nella gestione del percorso di salute della persona. Il singolo PAI può essere creato per ogni singolo paziente o a partire da un modello standard “teorico” (internazionale o locale) e adattato successivamente. Esso è quindi in grado di fornire le risposte più appropriate ai diversi bisogni della persona, siano questi di natura sanitaria, sociale e socio-sanitaria. L’analisi dei PAI e delle prestazioni effettivamente erogate consente di evidenziare pattern di cura emergenti che potranno essere trasformati a loro volta in nuovi percorsi standard “reali”, con una sempre crescente qualità ed appropriatezza.
Il care manager e la centrale operativa territoriale (COT)
Il Care Manager prende in carico il monitoraggio e l’organizzazione dei percorsi dei pazienti. Grazie a strumenti di semplice utilizzo, anche in mobilità, riceve dal sistema alert sulle attività critiche e/o non eseguite e garantisce la regolarità del percorso di cura ed il raggiungimento degli obiettivi. Il ruolo del Care Manager può essere svolto da uno dei componenti del team già presenti (es. MMG, Infermiere ecc.), da nuove figure professionali o da centrali operative specializzate (es. COT, Centri Servizi, Contact Center).
Il territorio
Il percorso di salute e di vita del paziente si snoda in gran parte al di fuori dell’ospedale e si interseca con l’attività di numerosi professionisti e strutture esterni (ADI, Servizi Sociali, Fisioterapisti, Cure intermedie ecc.). Il sistema territoriale è molto frammentato e complesso e – grazie al supporto dell’ICT – sarà virtualmente possibile ricomporre la ricchezza dell’offerta in un unico percorso integrato, centrato sul paziente.
Il sistema informativo Garsia®
Garsia® è una piattaforma full web (J2EE) sviluppata in ambiente open source, in grado di integrare i diversi livelli assistenziali (Ospedale, Territorio ecc.) ed i numerosi professionisti coinvolti nel percorso di cura. Dispone di un vero e proprio “motore” per la costruzione di percorsi di salute personalizzati fornendo una visione trasversale centrata sul paziente.
Il sistema si adatta all’organizzazione locale e può essere parametrizzato sulla base delle richieste del Cliente, non si sostituisce agli strumenti esistenti, ma si integra con essi tramite protocolli standard HL7 e/o con adapter specifici.
Attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva, Garsia® offre al paziente, a tutti i componenti del team, ai professionisti interni ed esterni una piattaforma di integrazione attraverso strumenti innovativi – su PC , Smartphone e Tablet.
Sistemi di analisi dei dati
Grazie a sistemi di business intelligence evoluti è possibile analizzare i diversi pattern di prestazioni prescritte ed erogate, fornendo evidenze dell’appropriatezza, delle necessità individuali e dell’aderenza ai percorsi teorici. Attraverso l’analisi dei dati sarà quindi possibile tracciare le traiettorie evolutive dei “PDTA teorici” verso “PDTA reali”, analizzare i costi e l’appropriatezza delle prestazioni erogate.
Percorsi di salute (PDTA): i vantaggi
- Percorso personalizzato centrato sulla persona e non sulla singola patologia
- Gestione interdisciplinare di pazienti “fragili” e cronici multi-patologici
- Maggiore appropriatezza ed integrazione dei differenti setting di cura
- Empowerment del paziente e del caregiver
- Ottimizzazione dei percorsi e migliore presa in carico
- Riduzione dei costi impropri
- Integrazioni con le Centrali Operative Ospedale-Territorio
- Sistema di alert proattivo al servizio di un team multidisciplinare
- Sistemi di Business Intelligence per l’analisi dei dati di attività e dei costi
Per avere ulteriori informazioni sul modulo di Garsia® Percorsi di salute (PDTA), compila il form sottostante e verrai ricontattato dalla nostra assistenza. Se sei in difficoltà scrivi a info@softech-engineering.it