
fare click sull’immagine
Dal 28 febbraio, per 3 giorni, il Comune di Bologna organizza tre giornate sul welfare bolognese a 100 anni dalla sua nascita. Sarà l’occasione per confrontarsi sul welfare del terzo millennio e sulle soluzioni innovative che consentono di affrontare le nuove sfide. Una di queste è sicuramente quella del sistema informativo, fiore all’occhiello del welfare della Città Metropolitana di Bologna, realizzato grazie al partner tecnologico SofTech.
SofTech supporta da quasi 20 anni il sistema di welfare bolognese, pubblico e privato, attraverso la piattaforma Garsia®. Grazie al sistema informativo sono state integrate le competenze di tutti gli attori, su tutta l’area metropolitana, in un unico sistema socio-sanitario integrato: 60 comuni, 11 ospedali privati, 400 strutture residenziali, servizi domiciliari pubblici e privati, per un totale di oltre 6.000 operatori che lavorano ogni giorno insieme per costruire un welfare migliore.
La storia ed i risultati di questa esperienza di successo saranno presentati durante il workshop organizzato a Palazzo Re Enzo sabato 2 marzo dalle 10 alle 13.
Alcune impressioni raccolte durante i tre giorni dell’evento
L’allestimento dei Percorsi Socio-Sanitari è stato progettato dal Comune di Bologna e dall’Azienda USL in collaborazione con SofTech, con l’obiettivo di far conoscere ai cittadini le opportunità offerte sul territorio dell’area metropolitana bolognese.
SofTech ha partecipato alla manifestazione in qualità di partner tecnologico e fornitore del sistema informativo socio-sanitario metropolitano Garsia® . Tale sistema consente la dematerializzazione di tutti i processi di valutazione – sociale e multidimensionale – ed i processi amministrativi da parte di tutti i 60 comuni, i 7 distretti sanitari, 7 ASP, circa 500 strutture residenziali e semi-residenziali e i servizi domiciliari erogati dai gestori esterni con oltre 100.000 cartelle gestite.
Grazie alla piattaforma Garsia® sono stati informatizzati anche tutti i processi di continuità assistenziale ospedale-territorio con oltre 15.000 dimissioni protette ogni anno, che coinvolgono gli 11 ospedali pubblici, la rete delle cure intermedie ed il territorio. I tempi medi di trasferimento dall’ospedale ad un setting intermedio sono scesi sotto i 3 gg. Sono oltre 6000 gli operatori sociali e sanitari che condividono la piattaforma Garsia® su un territorio di circa 1 milione di abitanti.
Nel workshop di sabato 2 marzo è stato presentato dai protagonisti questo caso di successo, unico in Italia: sono intervenuti il Comune di Bologna, l’Azienda USL di Bologna, l’Università di Bologna e SofTech, che ha presentato i nuovi progetti da sviluppare sul territorio in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi offerti ai Cittadini.